Argomenti del Corso
- Impostazioni della fotocamera: impostazioni e comandi avanzati sulle fotocamere DSLR
- Obiettivi: la scelta delle ottiche, gli accessori e la regolazione precisa dell’obiettivo e della messa a fuoco
- La messa a fuoco: la distanza iperfocale, come scattare immagini nitide di oggetti immobili o in movimento
- Accessori: gli accessori per fotocamere che possono migliorare le immagini e il processo di ripresa
- Bilanciamento del bianco: capire come ottenere correttamente immagini bilanciate dal colore
- Esposizione: tecniche di esposizione, bracketing dell’esposizione, compensazione dell’esposizione, il triangolo magico: velocità di scatto, iso/rumore, apertura del diaframma/profondità di campo
- Istogrammi: imparare a leggere gli istogrammi e trarre vantaggio da queste informazioni per ottenere esposizioni più equilibrate
- Tecniche di composizione fotografica: comprendere gli elementi compositivi di una fotografia e come possono essere utilizzati per creare immagini più forti
- Il workflow digitale e la finalizzazione delle immagini
- Backup delle immagini
- Selezione, Editing, Post-produzione. Software di editing, archiviazione delle immagini e sviluppo del raw
- Studio di case history e analisi di immagini realizzate da professionisti
- Il ritratto: studio di alcune immagini e assegnazione di un progetto ai partecipanti
- La fotografia di paesaggio: la teoria, la visione di alcuni lavori sul tema, assegnazione di un progetto ai partecipanti
- Il racconto per immagini: la progettualità, i grandi fotografi di reportage, assegnazione di un progetto ai partecipanti
Ai partecipanti verranno assegnati 3 progetti durante il corso. Ciascun progetto presentato verrà accompagnata dalla fase di editing, una fase importante quanto quella di scatto, durante la quale verranno messi i partecipanti in grado di sviluppare le propria capacità critica e di analisi. Il docente analizzerà i file selezionati e presentati dai partecipanti offrendo consigli, suggerimenti tecnici e pratici per migliorare la loro tecnica ed il loro stile fotografico.
Durante il corso verranno mostrate numerose immagini riprese dal Fotografo Professionista docente del corso. Verranno analizzate e discusse in dettaglio: la genesi delle immagine mostrate e le tecniche di ripresa adottate. Per ogni immagine verrà trattato il tema dell’illuminazione, della composizione e il motivo per cui è stata scattata.
Una parte del corso verrà dedicata ad elementi del ritratto. Verranno illustrate tecniche di editing e postproduzine con Adobe Lightroom: correzione dell’esposizione, correzione del colore e del bilanciamento del bianco, bilanciamento della saturazione, della vividezza, gestione delle curve dei toni.
Scheda del Corso
Il corso avanzato è rivolto a coloro che sono già in possesso delle nozioni base di fotografia, che desiderano migliorare la propria tecnica di scatto, sperimentare e approfondire generi fotografici come il reportage e il ritratto sviluppando la propria capacità creativa, critica e di analisi nella fase di ideazione e di editing delle immagini.
Maggio-Giugno // Ottobre-Novembre 2020 // Contattami per le date
- Durata del corso: 8 incontri serali di 2 ore il mercoledì, dalle 20 alle 22
- Sede dei corsi: Torino - Strada Basse di Dora 42 [Zona Piazza Massaua]
- Numero minimo di partecipanti: 4 [Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 4 partecipanti]
- Numero massimo di partecipanti: 8
- Docente: Dan Romeo / Fotografo Professionista in campo umanitario - Travel Photographer - Photo Journalist
- Quota di partecipazione: € 195,00
RICHIESTA INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per maggiori dettagli sul corso, ricevere informazioni, iscrizioni, compila il form sotto.
Ti risponderò nel più breve tempo possibile. In alternativa contattami su WhatsApp o via telefono.